Un turismo sicuro per tutti i viaggiatori è senza dubbio l’obiettivo centrale delle agenzie, dei tour operator e di tutti coloro che operano nel settore, in questo difficile momento.

In questo periodo di incertezza, dove i lunghi viaggi all’estero sono ancora un lontano miraggio, l’Italia con le sue meraviglie resta la meta da privilegiare per non rinunciare a vacanze e tempo libero.

Il turismo sicuro in Italia passa per i piccoli borghi

Se le grandi città restano ancora “off-limits” per via dei nuovi divieti di assembramento, per fortuna il Bel Paese offre tantissimi piccoli gioielli nascosti da scoprire sul territorio.

Il turismo di prossimità rappresenta la scelta ideale in questo momento di incertezza.

Non solo valorizza il patrimonio locale, ma soprattutto privilegia mete poco conosciute e per questo poco battute dal turismo di massa. Con strutture ricettive lontane dal caos. L’unico modo per viaggiare sicuri in tempo di pandemia, evitando gli affollamenti e dunque limitando i contagi.

Per questo motivo, molti tour operator hanno lanciato nuove proposte dedicate specificamente alla riscoperta di piccole bellezze locali. L’Italia, infatti, da nord a sud, è ricca di borghi che coniugano spesso luoghi di interesse storico-archeologico a passeggiate per amanti del trekking. Luoghi che permettono di sperimentare nuove modalità di approccio al viaggio.

Tesori in ogni regione

In ogni regione d’Italia si trovano borghi medievali con rocche e castelli, spesso incastonati tra le montagne e circondati da sentieri tra la natura.

Per esempio Ala, in Trentino, noto per la tessitura del velluto di seta. Con il suo centro storico ricco di corti, palazzi e giardini, è lo scenario di bellissime rievocazioni storiche.

Assolutamente da visitare, anche solo per il nome, il borgo di Premilcuore, nelle vicinanze di Forlì. Un borgo fortificato ricco di edifici storici, tra i sentieri naturalistici del Parco delle Foreste Casentinesi.

Lama dei Peligni, in Abruzzo, sorge nel cuore del Parco della Majella, è noto per il suo patrimonio medievale e per le bellissime grotte del Cavallone.

Bovino (FG), arroccato su un’altura che domina le campagne pugliesi, conserva il fascino di un tempo con le sue stradine e vicoli intersecati da chiesette e palazzi.

Anche Scapoli, vicino Isernia, è un borgo medievale circondato dalle montagne, noto per le sue zampogne. La sua più grande bellezza risiede nella passeggiata panoramica sulla valle del Volturno.

turismo sicuro in italia

Borgo di Bovino (FG). Foto di Michele Grande

Turismo sicuro con le vacanze “open air”

La paura del virus sta cambiando profondamente le abitudini di viaggio dei turisti. Non soltanto per quanto riguarda le mete, con la scelta di località poco battute, ma anche sulle modalità di vacanza.

Sempre più turisti, infatti, spinti dalla contingenza degli eventi, prediligono soluzioni outdoor rispetto all’alloggio tradizionale in hotel o b&b: villaggi, camper, campeggi, che permettono di stare maggiormente a contatto con la natura e al tempo stesso rispettare il distanziamento sociale imposto dall’emergenza.

Piccoli borghi poco noti e alloggi “sotto le stelle” diventano quindi l’alternativa “a prova di Covid” al turismo tradizionale: una forma nuova e originale di viaggio, nel rispetto delle norme sanitarie, senza però rinunciare al piacere della vacanza.

Leave a Reply