Per molti è la stagione più bella dell’anno, perché nonostante dia il benservito all’estate e porti con sé temperature rigide, l’autunno regala colori e sfumature uniche. Per gli amanti di questa stagione ecco allora l’esperienza perfetta per godersi appieno le potenzialità paesaggistiche autunnali: il treno del foliage.
Si tratta di un vero e proprio treno che tutti i giorni collega Domodossola e Locarno, coprendo 52 chilometri, tra scorci spettacolari e vedute paesaggistiche mozzafiato. Con le tinte del giallo, dell’arancione e del rosso: la “tavolozza” è servita.
Per chi volesse salire a bordo e vivere questa colorata esperienza non bisogna far altro che compare il biglietto, valido per uno o due giorni, che include un viaggio di andata e uno di ritorno sull’intera linea, offrendo peraltro la possibilità di effettuare una fermata intermedia (all’andata o al ritorno), per poter visitare anche una delle località che costellano il percorso ferroviario.
La prenotazione è obbligatoria e i prezzi per il 2022 sono i seguenti. Per gli adulti il costo è di 47 euro per la prima classe di sabato, domenica, festivi e prefestivi, mentre per i ragazzi tra i 6 e i 16 anni è di 23,50 euro. Il prezzo scende a 37 euro per gli adulti e a 18,50 per i giovani tra i 6 e i 16 anni nei medesimi giorni, ma per la seconda classe. Per tutti gli altri giorni, invece, gli adulti pagano 43 euro per la prima classe e 33 per la seconda; chi ha tra i 6 e i 16 anni, invece, 21,50 per la prima classe e 16,50 per la seconda. I bambini con meno di sei anni viaggiano gratis.
E, attenzione: il ticket di viaggio per il treno del foliage, una volta acquistato, non può essere sostituito, modificato o rimborsato.
Il percorso con partenza da Domodossola si snoda lungo la cosiddetta “valle dei pittori”, la Valle Vigezzo, fino a Santa Mara Maggiore. Una volta giunti in territorio svizzero, i binari scendono dolcemente verso Centovalli fino a Locarno.
Cosa aspettate? Salite a bordo!