Una manciata di chilometri, a Torino, separa la centralissima piazza Castello all’attacco della tramvia che porta a Superga. Ecco, fra pochi giorni questa distanza, questa tratta sarà coperta da un nuovo autobus turistico a due piani di colore rosso, il City Sightseeing. Un servizio assai comodo per spostarsi dal cuore del capoluogo piemontese a uno dei colli più alti della città, tristemente noto per essere il posto dove, il 4 maggio del 1949, si schiantò l’aereo del Grande Torino, di ritorno da Lisbona, dove aveva giocato un’amichevole.

Nei giorni scorsi la novità torinese su gomma è stata presentata dal Comune, che ha organizzato un viaggio di prova al quale hanno preso parte l’assessore alla Mobilità Chiara Foglietta e quello ai Grandi Eventi Mimmo Carretta. Il City Sightseeing percorre la discesa dei Giardini Reali, via Denina, Lungo Dora Siena e poi Voghera, il ponte di corso Belgio per poi fermarsi vicino al capolinea del 15. Al momento sarà questo l’arresto, ma l’idea quella di fare fermare il bus davanti alla stazione di Sassi della cremagliera-Superga. Sarà possibile fare un biglietto unico pullman-tramvia per salire alla Basilica di Superga al prezzo di 15 euro.

Il servizio sarà attivo da giovedì 14 aprile, con il rilancio anche delle linee turistiche B, C e D. Il City Sightseeing, a dirla tutta, era pronto a rombare per le strade di Torino già dall’estate del 2019, ma finora è rimasto ai box causa pandemia di Covid. Ora è arrivato il momento di scendere in pista!

Una manciata di chilometri, a Torino, separa la centralissima piazza Castello all’attacco della tramvia che porta a Superga. Ecco, fra pochi giorni questa distanza, questa tratta sarà coperta da un nuovo autobus turistico a due piani di colore rosso, il City Sightseeing.
L’interno della tramvia Sassi-Superga di Torino

Leave a Reply