Se ne è parlato tanto, tantissimo nell’ultimo periodo, vista la scadenza del mandato di Sergio Mattarella e l’elezione del nuovo presidente della Repubblica. Come tutti ben sappiamo, il capo dello Stato uscente, alla fine, è anche quello “rientrante” al Palazzo del Quirinale e per altri sette anni, salvo sorprese, Mattarella sarà ancora la massima carica del nostro Paese.

Ecco, il Quirinale. Il palazzo storico di Roma sorge sull’omonimo colle – uno dei sette della Capitale – e si affaccia sull’omonima piazza; dal 1870 fu la residenza ufficiale del re d’Italia e dal 1946 – con la proclamazione della repubblica – è la residenza del capo dello Stato, nonché uno dei simboli del Paese e delle istituzioni.

Per gli appassionati di politica ma non solo è possibile visitare il Quirinale attraverso un percorso artistico-istituzionali davvero interessante che si snoda tra il piano terra, il piano cosiddetto nobile e gli appartamenti imperiali, per una durata media di un’ora e venti minuti.

Visite al Palazzo del Quirinale: tutte le informazioni

Come detto, le visite al Quirinale prevedono un unico percorso artistico-quirinale di circa ottanta minuti: la visita è gratuita, salvo la prenotazione – che è obbligatoria e deve arrivare entro almeno 5 giorni prima della data della visita – e costa 1,50 euro. Le modalità di pagamento? Carta di credito in caso di acquisto di biglietti on line e tramite call center (telefono 06/39967557, dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 15:00); carta di credito, bancomat o contanti in caso di acquisto presso l’infopoint (Centro informazioni e prenotazioni, Salita di Montecavallo 15, operativo il venerdì, il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 13:00).

Le visite sono organizzate per un massimo di 10 persone, con accessi ogni trenta minuti. Si raccomanda la massima puntualità, perché il biglietto di ingresso – oltre a essere nominativo – è vincolato non solo alla data ma anche all’orario; per cui in caso di ritardo rispetto all’ora prevista per la visita non sarà possibile accedere al palazzo. Per tutte le ulteriori informazioni utili, anche legate al Covid e alle gite scolastiche si rimanda al sito ufficiale del Quirinale.

L’ingresso nel palazzo è in via del Quirinale, all’altezza di via della Consulta. Per chi arrivasse sul Colle dall’aeroporto di Fiumicino, si consiglia di prendere il treno LeonardoExpress per Termini (partenza ogni mezzora), scendere alla fermata Termini e dunque recarsi alla fermata Termini (MA-MB-FS) e prendere la linea 40 (Piazza Pia/Castel S. Angelo) per 2 fermate e scendere alla fermata Nazionale/Quirinale. Proseguire a piedi per 100 metri fino a Piazza del Quirinale e raggiungere l’ingresso su Via del Quirinale (altezza Via della Consulta).

Con la metropolitana, invece, le fermate più vicine sono quella id Piazza della Repubblica (metro A) e quella di Cavour (metro B). Infine, con l’autobus ecco le linee 40, 60, 64, 70, 117, 170 e H: si scende alla fermata Nazionale/Quirinale

Leave a Reply