È una delle città più vivibili e godibili del Nord Europa (peccato solo per il clima non sempre amichevole!), simbolo di quanto possa offrire di bello Scandinavia. Copenaghen, capitale della Danimarca, è spesso associata alla statua della Sirenetta, scultura in bronzo del 1913, realizzata da Edvard Eriksen, posta all’ingresso del porto, simbolo della città e omaggio a quella che forse è la fiaba più famosa di Hans Christian Andersen.

Copenaghen è città a dimensione d’uomo e di bici: non è caso è stata anche etichettata come la miglior città al mondo per ciclisti. Ricca di attrazioni, d’arte e anche del fascino della cosiddetta Città Libera di Christiania.

Il quartiere di Christiania

Christianshavn è di fatto la zona più sui generis di tutta Copenaghen: un è quartiere parzialmente autogovernato, che le ha dato uno status semi-legale come comunità indipendente e hippie, dove vivono circa 900 persone 850 residenti che, in totale autogestione, in un clima di “decadenza” che le conferisce un fascino unico.

Guida ai quartieri di Copenaghen

Sono sette i quartieri principali della capitale danese, ciascuno con una propria precisa identità.  Il cuore storico è rappresentato dal piccolo Indre By, una rete di vicoli vitalizzata da locali. Un altro quartiere antico è Vesterbo, che ospita il Museo di Copenaghen e per gli amenti del luppolo il Centro Visitatori della birreria Carlsberg. Dunque Østerbro, dove potrete ammirare il parco pubblico più grande del Paese, il Fælledparken e la fortezza di Kastellet. E ancora, ecco Nørrebro, dove è situato il Museo della Barbie, zona che trasuda arte e cultura: qui, infatti, troviamo la galleria Airplay e LiteraturHaus. Frederiksberg, invece, accoglie lo Zoo, il parco Frederiksberg, mentre il quartiere più moderno, che sorge sull’isola di Amager è Ørestad.

Louisiana Museum of Modern Art

Dicevamo dell’arte. Ecco, una tappa obbligata per chi fosse amante dell’arte è certamente il Louisiana Museum of Modern Art, che si trova a 35 chilometri a nord di Copenaghen. Si tratta del museo più visitato dell’intero Paese, che ospita una vasta collezione d’arte moderna e contemporanea: il museo, che programma anche molti eventi ed esposizioni temporanee, è considerato una delle pietre miliari dell’architettura moderna danese, per la sua sintesi armoniosa tra opere d’arte, architettura e paesaggio.

Leave a Reply