Quando si dice “Monaco”, spesso e volentieri, il pensiero corre verso gli ettolitri di birra spillati durante l’Oktoberfest, storico festival, nonché fiera popolare più grande del mondo, capace di calamitare milioni di persone di ogni nazionalità in Baviera a cavallo tra settembre e ottobre. Ma Monaco è molto di più della Festa d’ottobre e vale sempre la pena fare una capatina in quella che viene definita come “la città più settentrionale d’Italia”.

Un autobus per Monaco di Baviera

Certo, spostarsi di questi tempi non è cosa così semplice, ma visto il buon procedere della campagna vaccinale e la curva dei contagi in discesa, non è più follia pensare di organizzare un bel viaggetto oltre i confini. Monaco, peraltro, non è così lontana: è facilmente e comodamente raggiungibile anche in autobus.

Certo, le ore di viaggio non sono poche, ma scegliendo la soluzione a lunga percorrenza su gomma si possono risparmiare soldi e tagliare le emissioni di CO2, un must questo per chi ha un occhio di riguardo per l’ambiente e cerca di essere attore protagonista di un turismo davvero più sostenibile. Vale la pena, allora, optare per la soluzione rappresentata da Flixbus: la compagnia, peraltro, prevede offerte a partire da tre euro (!) per raggiungere la terza città più popolosa di Germania.

In giro (turistico) per Monaco

Cosa fare e cosa vedere una volta messo piede nella capitale bavarese? Beh, le opzioni sono varie e disparate: ecco allora una proposta di tour con alcune tappe imperdibili. Innanzitutto, per tenere fede alla nomea di Baviera come patria della birra, non può certo mancare una capatina (e una birra) alla più famosa birreria della città, il leggendario Hofbräuhaus.

Una volta fatto tappa nel nome del luppolo, non si può certo esimersi da una camminata attraverso Marien Platz, cuore pulsante della città, che offre la visione del nuovo e splendido municipio. Dunque, a un tiro di schioppo dalla piazza principale, immancabile una visita alla cattedrale di St. Peter: la chiesa più antica di Monaco rappresenta uno dei migliori punti per ammirare dall’alto la città.

Dopo le birrerie, le piazze e le chiese, anche musei e giardini. A Monaco ci sono musei per tutti i gusti, ma una menzione particolare se la merita senza dubbio il Deutsches Museum il più grande museo dedicato alla scienza e alla tecnologia mai realizzato al mondo. Per quanto riguarda invece gli spazi verdi, l’Englischer Garten (ovvero il giardino inglese), realizzato nel 1789 e con un’estensione di circa 4 chilometri, non è solo il polmone verde della città, ma anche uno dei parchi più vasti del mondo.

Dopo il giardino inglese, anche l’Olimpiapark, realizzato in occasione delle Olimpiadi e il castello di Nymphenburg (castello delle Ninfe), palazzo in stile barocco a Monaco. Infine, una bella passeggiata lungo le rive del fiume Isar – che taglia in due la città – è sempre un’ottima idea. Così come addentare un pretzel o una salsiccia bianca, specialità culinarie locali. Perché, come è ben noto, non solo l’occhio ma anche la pancia vuole la sua parte.

Monaco in autobus: come arrivare

Monaco di Baviera è ben servita in autobus dalla compagnia FlixBus, con partenze da quasi tutte le regioni dello Stivale. Di seguito la lista – in ordine sparso delle città italiane servite da Flixbus: Terni, Venezia, Milano, Bari, Torino, Bologna, Udine, Genova, Verona, Ancona, Firenze, Bolzano, Pisa, Trieste, Trento, Padova, Pescara, Rimini, Modena, Vipiteno, Merano, Como, Rovereto, Lecce, Jesolo, Mantova, Ravenna, Bressanone, Crotone, Foggia, Cerignola, Foligno, Spoleto, Schiavonea, Cariati, Andria, Taranto, Napoli.

Vuoi programmare il tuo il tuo viaggio? Confronta orari e prezzi sul nostro motore di ricerca in homepage!

Leave a Reply